“It does not matter whether medicine is old or new, so long as it brings about a cure. It matters not whether theories be eastern or western, so long as they prove to be true” Jen Hsou Lin
Da un punto di vista occidentale il termine agopuntura può essere definito come la tecnica di stimolazione di specifiche aree del corpo – dette agopunti – per ottenere un effetto terapeutico. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese infatti, l’organismo sano è il risultato dell’equilibrio tra l’energia che si muove all’interno dell’organismo stesso e tra l’organismo e l’ambiente che lo circonda. Quando tale equilibrio viene alterato, allora si manifesta quella che noi chiamiamo patologia.
L’obiettivo del trattamento quindi è di ripristinare il corretto flusso dell’energia all’interno dei suoi canali di scorrimento, chiamati meridiani.
Diffusa e largamente praticata da millenni in Oriente, l’agopuntura è ormai ampiamente conosciuta ed apprezzata anche in Occidente. Nel 1998 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) l’ha formalmente dichiarata un efficace rimedio terapeutico ed una procedura clinica di alto valore.
Le problematiche che si possono trattare con l’impiego di questa metodica sono numerose, come ad esempio patologie a carico degli apparati:
Inoltre si rivela un ottimo aiuto nella gestione di soggetti anziani con patologie croniche, nei quali l’utilizzo di farmaci potrebbe essere controindicato.
Nei cavalli sportivi aiuta a mantenere l’organismo in forma generando un senso di benessere e migliorando così le prestazioni, senza essere doping. E’ possibile anche associarla alla medicina convenzionale e a tecniche fisioterapiche, poiché non presenta effetti collaterali.
Il numero delle sedute e la loro frequenza viene modulata in base alla risposta del singolo soggetto ed i benefici si notano già a partire dai primi trattamenti, soprattutto per quanto riguarda la diminuzione del dolore.
L’agopuntura, così come tutte le procedure diagnostiche, terapeutiche (comprese le medicine complementari) e riabilitative, è un atto medico veterinario e come tale è di esclusiva competenza del Medico Veterinario iscritto all’Ordine professionale.