DA SAPERE

La sindrome colica

La colica rappresenta senza dubbio l’incubo di ogni proprietario di cavalli. Questo perchè è una sindrome che si manifesta in maniera improvvisa e, se sottovalutata, può avere addirittura esito fatale. Rappresenta infatti ancora oggi la prima causa di mortalità nella specie equina.

Con il termine colica si indica uno stato doloroso acuto dovuto a spasmo, distensione o trazione dei visceri addominali, che può originare da patologie gastroenteriche, oppure, meno frequentemente, a patologie di altri organi. Il dolore può variare da lieve a violento, ed essere continuo oppure intermittente e non è necessariamente correlato alla gravità del quadro clinico.

Le cause sono svariate e le principali sono:

  • parassitosi
  • scorretta alimentazione, soprattutto carenza di fibra lunga o somministrazione di alimenti eccessivamente fermentescibili
  • cause infettive (es. Salmonellosi)
  • intossicazioni
  • neoplasie (nei soggetti anziani)

Sono stati individuati anche dei fattori predisponenti, come ad esempio: cambi repentini di alimentazione, stress, utilizzo prolungato di farmaci antinfiammatori, ticchio d’appoggio, punte dentarie, pasti abbondanti prima o dopo lavoro intenso.

Ciò che ne risulta è un’alterata motilità dell’apparato digerente che può dare origine a diverse patologie come: dilatazione gastrica, meteorismo intestinale, diarrea, costipazione, occlusione, dislocazione di un tratto di intestino, torsione  o volvolo intestinale.

I sintomi che il cavallo può manifestare sono:

    • inappetenza
    • guardarsi il fianco
    • raspare
    • coricarsi ripetutamente
    • sollevare il labbro superiore
    • respirare affannosamente
    • sudare
    • assente o diminuita defecazione

Bisogna ricordare che ogni cavallo è diverso e quindi non tutti questi segni clinici sono sempre presenti contemporaneamente! Un proprietario che conosce bene il suo cavallo o un uomo di scuderia attento sa riconoscere qual è l’atteggiamento normale per ciascun soggetto e quale invece è sospetto.

La prima cosa da fare è chiamare subito il Veterinario: la colica infatti rappresenta sempre un’emergenza! Un intervento tempestivo può evitare spesso gravi conseguenze, poichè anche quello che può sembrare un banale mal di pancia, se trascurato o mal gestito, potrebbe aggravarsi e portare alla morte dell’animale. Nell’attesa è bene far passeggiare il soggetto a mano e non somministrare alcun tipo di alimento o farmaco, salvo diversa indicazione da parte del Veterinario. Il fai da te è assolutamente da evitare, perchè può mascherare campanelli d’allarme importanti per la risoluzione della patologia.