L’apparato respiratorio è uno dei principali protagonisti del benessere dell’organismo: senza aria non si vive e la quantità di ossigeno nel sangue condiziona l’attività di tutti gli altri tessuti ed organi, primo tra tutti il muscolo cardiaco.
Se parliamo poi di cavalli sportivi, le problematiche respiratorie incidono pesantemente sulle prestazioni e sul rendimento dell’atleta. Per fare un esempio: un ridotto flusso d’aria per patologie delle prime vie aeree può determinare un notevole calo di rendimento nelle prestazioni.
A seguito di un’accurata visita, l’esame endoscopico permette facilmente di indagare le vie aeree superiori, partendo dalle cavità nasali per arrivare, se necessario, fino alla biforcazione dei bronchi, per valutare la struttura e la presenza di segni riferibili a patologie o di corpi estranei.
L’endoscopia è utile anche per effettuare prelievi di campioni biologici per esami di laboratorio.
Viene consigliata anche nell’esame di compravendita di soggetti che devono sostenere prestazioni ad alte velocità (galoppatori, trottatori, cavalli da completo).
Le principali indicazioni per questa tecnica sono:
L’esame statico si effettua in scuderia, preferibilmente senza sedazione, mentre per quello dinamico, cioè con il cavallo in esercizio, è necessario rivolgersi a strutture specializzate.