Il PRP (abbreviazione di Platelet Rich Plasma, ovvero plasma ricco di piastrine) è una metodica innovativa appartenente al gruppo delle terapie rigenerative, che si ottiene dal sangue. Si effettua infatti un prelievo con delle apposite sacche, ed il sangue viene successivamente processato in laboratorio. Il risultato è appunto un plasma ricco di piastrine, le quali contengono diversi fattori di crescita e altre citochine, che stimolano la riparazione dell’osso e dei tessuti molli.
I fattori di crescita sono proteine che svolgono una funzione essenziale nei complessi processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti, mentre le citochine sono molecole prodotte di solito in risposta ad uno stimolo, ed in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendone nuove attività come crescita e differenziazione.
In Medicina equina il PRP trova impiego principalmente nelle seguenti patologie :
– lesioni di tendini e legamenti |
– osteoartrite |
– ferite cutanee |
Gli studi scientifici sul cavallo pubblicati fino ad oggi hanno riportato risultati incoraggianti, suggerendo di approfondire ulteriormente l’impiego del PRP anche in altri ambiti ortopedici e non.