DR.SSA ELENA BATTAGION

Si laurea a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano nel 2008.

Durante gli anni universitari svolge attività di tirocinio formativo presso importanti cliniche ippiatriche della Lombardia, approfondendo così le conoscenze in medicina interna e in ortopedia.

Si interessa precocemente di terapie riabilitative e di medicina del cavallo sportivo e comincia ad utilizzare strumenti per tecarterapia (o diatermia) già nel 2008. Nello stesso anno coadiuva in qualità di terapista il dr. Ferrario, Veterinario della Squadra Italiana, ai Campionati Europei Juniores di Concorso Completo a Thirlestane (GBR).

Nel 2011 diventa consulente scientifico per RGMD per quanto riguarda lo studio e la validazione dei protocolli applicativi della diatermia / tecar terapia nel cavallo. In tale ambito si occupa del servizio di fisioterapia mediante l’utilizzo della tecarterapia in occasione del CSI5* organizzato a San Patrignano nel 2012.

Oltre alla fisioterapia e alla riabilitazione i suoi principali campi di interesse riguardano la diagnostica per immagini e l’anestesiologia.

Nel 2012 frequenta il corso IVAS (International Veterinary Acupuncture Society) in Belgio per ottenere il diploma internazionale in agopuntura veterinaria.

Nel 2013 decide di trasferirsi all’estero. In Germania lavora dapprima presso la clinica dell’allevamento “Gestüt Lewitz” di proprietà del famoso pluricampione di salto ostacoli Paul Schockemöhle, dove è responsabile della sezione di ortopedia e medicina sportiva. Si sposta successivamente a Berlino, entrando a far parte dello staff della clinica equina Dallgow, occupandosi prevalentemente di ortopedia, di diagnostica per immagini e di anestesiologia.

Dal novembre 2015 lavora presso l’ISME (Istituto Svizzero di Medicina Equina dell’Università di Berna) nella sede di Avenches, dove gestisce il reparto di riabilitazione. E’ responsabile inoltre del servizio veterinario all’ippodromo di Avenches.

Altre qualifiche ed esperienze:

 

E’ membro delle società scientifiche SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini), IVAS (International Veterinary Acupuncture Society), IAVRPT (International Association of Veterinary Rehabilitation and Physical Therapy) e ISELP (International Society of Equine Locomotion Pathology).

Ritorna regolarmente in Italia per seguire i propri nuovi e vecchi pazienti.